L’intervista integrale a Eric Toussaint, presidente del Cadtm e coordinatore scientifico della Commissione per l’Audit sul debito istituita dal Parlamento greco, è pubblicata sul Fatto quotidiano del 23 aprile

In Grecia la stampa avversa al governo lo ha soprannominato “l’uomo con i sandali”. Eric Toussaint, presidente del Cadtm (Comitato per l’annullamento del debito al Terzo mondo) ha in effetti un aspetto molto francescano anche se ci riceve in un elegante albergo del centro di Roma. In Italia è giunto al seguito della presidente del Parlamento greco, Zoe Konstantopoulou, che l’ha nominato coordinatore scientifico della Commissione greca per un audit sul debito pubblico, una indagine accurata sull’effettiva quantità dei debiti della Grecia, ma soprattutto sulla loro natura. L’obiettivo politico è quello di mettere in discussione il debito stesso, o almeno una sua parte. Un’operazione che spaventa l’Unione europea ma che invece in Grecia è diventata ormai materia di dibattito politico.
“All’insediamento della Commissione che ho l’onore di coordinare” spiega Toussaint, “l’intervento di maggior sostegno è stato fatto dal presidente della Repubblica, Prokopis Paulopoulos”. Un conservatore di Nuova Democrazia eletto con il sostegno di Syriza e che, nel suo intervento, ha messo l’accento sulla necessità di rispettare la sovranità degli Stati. “I lavori della Commissione sono stati trasmessi in diretta tv per tutti i tre giorni della loro durata”, continua il presidente del Cadtm. “C’è stata la presenza di Alexis Tsipras e di 14 tra ministri e viceministri, tra cui Yanis Varoufakis, il potente e mediatico ministro dell’Economia che ha promesso ‘tutto l’appoggio’ del suo ministero.

Toussaint ha una certa esperienza di audit del debito pubblico. Lo va proponendo da almeno un decennio e l’ha messo in pratica in Ecuador, offrendo consulenza al governo di Rafael Correa che ha disconosciuto 7 miliardi di dollari di debito estero.

(il testo integrale sul Fatto del 23 aprile)